Cerca Casa Vacanze

La leggenda
e la storia della corsa degli scalzi
Agli inizi
di Settembre si rinnova una festa particolarmente sentita dagli abitanti di
Cabras, la corsa degli scalzi. Migliaia di persone partono dalla chiesa
paleocristiana di San Giovanni di sinis, portando in spalla il loro santo
protettore San Salvatore, e percorrendo scalzi
8 km su ogni tipo di terreno, asfalto, sassi, e strada bianca, arrivando
fino alla chiesa di Cabras dove depositano il santo e celebrano la messa.
Seguita una
festa nel paesino di San salvatore, tra musica, canti sardi. Vino e muggini
arrosto , concludendosi nell’allegria e nella condivisione comune.
Il
significato di questa ricorrenza religiosa ha radici molto antiche. Il fatto
che i protagonisti siano scalzi si fa risalire alla povertà degli abitanti del paese che non
avevano la possibilità di comprarsi calzari,
il popolo di cabras erano pescatori e contadini.
Il lungo
tragitto tra San giovanni di sinis e
cabras, si fa risalire al periodo dell’invasione dei mori intorno all 800 dopo
Cristo. Il mediterraneo era sotto il dominio completo dei popoli islamici che
avevano conquistato la spagna, l’africa del nord e la penisola arabica,
l’italia del sud in particolare la Sicilia.
La cultura
islamica imperava, per la qualita’ dei suoi scienziati, la capacita’ tecnica, e
artistica. Un popolo di nomadi pastori, dopo l’avvenuta di maometto ( 630 d.c)
era diventato sofisticato, tollerante ed estremamente organizzato conquistando
appunto tutto il mediterraneo.
I mori cosi’
chiamati per il colore della loro pelle scuro, erano di matrice islamica,
probabilmente pirati, che facevano incursioni violente lungo le coste della
Sardegna, mettendo a ferro e fuoco villaggi e citta’ e portando via le donne e
i giovinetti per venderli come schiavi.
In una di
queste incursioni gli abitanti di Tharros, citta’ sulla costa del Sinis,
decisero di scappare nell’interno, protetti dalle paludi e dagli stagni,
portandosi via l’unica cosa di valore che ancora rimaneva, il loro santo. Lo
fecero cosi’ com’erano, scalzi e pieni
di fede.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Ufficio
Via Romagna 29
09094 Marrubiu
Luca
Cell: 3477961508
Cell: 345 58 46 707